Home / Eventi CCV / Conferenza “Charles-Ferdinand Gambon: un onsernonese sulle barricate della Comune di Parigi”

Conferenza “Charles-Ferdinand Gambon: un onsernonese sulle barricate della Comune di Parigi”

Charles-Ferdinand Gambon (1820-1887) originario di Comologno ma nato e vissuto in Francia, nel 1849 è condannato a causa del suo impegno per la libertà, l’uguaglianza e la fraternità come rappresentante del popolo a 10 anni di deportazione: i primi otto passati nelle prigioni in Bretagna e gli altri due nella triste, umida e malsana prigione di Corte in Corsica. Indomito socialista rivoluzionario, vicino al movimento anarchico, pacifista antimilitarista autore della slogan “Guerre à la guerre”, lo ritroviamo a fianco di Victor Hugo, Gustave Courbet e Proudhon ma anche Bakunin, Kropotkin, Reclus e Louise Michel. Membro del Comitato di salute pubblica della Comune di Parigi, è stavolta condannato a morte e deve riparare in Svizzera, dapprima a Ginevra e poi a Losanna. Aderisce alla Federazione del Giura e nel 1872 si reca a Locarno dove incontra Bakunin. Rientra in Francia con l’amnistia del 1880 dedicandosi a lavori agricoli e rafforzando le sue simpatie nei confronti del movimento anarchico. Poco riconosciuto anche in Ticino nonostante la sua statura umana e politica, è grazie a Luciano Chiesa che Gambon è salvato dall’oblio.