Incontro con Gianfranco Ragona, curatore del libro di Gustav Landauer - Una strada per la liberazione della classe lavoratrice (LML Edizioni 2021)
Citazione dal libro:
«Non siamo
 dogmatici fissati su un’unica idea al punto da ritenere soltanto la 
cooperativa di consumo l’unica arma a disposizione della classe 
lavoratrice. Tuttavia, abbiamo rilevato che tutte le altre vie diventano
 meglio praticabili tramite l’unione compatta dei consumatori, e che la 
lotta dei lavoratori in quanto consumatori, finora trascurata 
completamente dal proletariato, è l’arma più efficace a disposizione 
della classe.
Dobbiamo però organizzare le nostre cooperative 
diversamente da quelle esistenti, in modo che lo scopo finale non sia il
 risparmio del singolo lavoratore, ma la lotta per la libertà, la lotta 
per la costante crescita nel seno stesso del mondo borghese della 
società dei lavoratori, rappresentata dalle federazioni delle 
cooperative.»
Gianfranco Ragona insegna Storia del pensiero 
politico all’Università degli Studi di Torino. Oltre ad alcuni libri sul
 pensiero anarchico, è l’autore di un’approfondita biografia Gustav 
Landauer.  Anarchico ebreo tedesco 1870-1919 (Editori Riuniti. 2010).
Materiali:
Cantiere biografico degli Anarchici IN Svizzera alla voce Gustav Landauer: anarca-bolo.ch/cbach Effigie di Gustav Landauer realizzata da Willhelm Schwerzmann al circolo: disvelamento 18.02.2017